Un data breach, o violazione dei dati, è un evento in cui informazioni riservate, protette o sensibili vengono accedute,
esposte, rubate o divulgate senza autorizzazione. Può riguardare aziende, enti pubblici, organizzazioni o privati cittadini.
Cause principali di un data breach:
- Cyberattacchi: Hacker sfruttano vulnerabilità nei sistemi per accedere a dati sensibili.
- Errori umani: Come la condivisione accidentale di informazioni riservate o l'utilizzo di password deboli.
- Furto fisico: Come il furto di computer, dispositivi mobili o supporti contenenti dati sensibili.
- Software vulnerabile: Mancanza di aggiornamenti o sistemi non protetti adeguatamente.
- Malintenzionati interni: Dipendenti o collaboratori che accedono e divulgano i dati per scopi illeciti.
Tipologie di dati a rischio:
- Informazioni personali (PII): Nome, indirizzo, numero di telefono, codice fiscale.
- Credenziali: Username e password.
- Dati finanziari: Numeri di carte di credito, conti bancari.
- Dati aziendali riservati: Proprietà intellettuale, piani strategici.
Impatti di un data breach:
- Perdita economica: Per risarcimenti, multe o danni alla reputazione.
- Danni alla reputazione: Perdita di fiducia da parte dei clienti.
- Implicazioni legali: Violazione di normative come il GDPR (in Europa) o il CCPA (in California).
- Utilizzo fraudolento dei dati: Furto d'identità o frodi finanziarie.
Prevenzione:
- Sicurezza informatica robusta: Firewall, antivirus e sistemi di monitoraggio.
- Educazione del personale: Formazione sui rischi informatici e sulle buone pratiche di sicurezza.
- Utilizzo di crittografia: Per proteggere i dati sensibili.
- Password sicure e autenticazione a due fattori.
- Aggiornamenti regolari: Per correggere eventuali vulnerabilità software.